Storia

Fino al 1971 la frazione di Viaccia faceva parte della parrocchia di Narnali, dove si trovava l’unica chiesa che serviva la zona.
Nel 1971 il Vescovo di Prato, Monsignor Pietro Fiordelli, incaricò Don Angelo Rancati alla gestione di una parrocchia, il quale, accettando volentieri l’incarico, propose di intitolare la chiesa alla Trinità, dato che in Diocesi non c’era ancora una chiesa con tale nome.
L’atto costitutivo della parrocchia è datato Domenica 17 Ottobre 1971.
A Viaccia mancava tutto il necessario alla nuova parrocchia: un luogo dove svolgere le celebrazioni liturgiche e uno spazio utilizzabile per i momenti di aggregazione. Inizialmente fu chiesta ospitalità alle suore di Narnali che gestivano anche un asilo a Viaccia, in via Monte San Michele.
La Chiesa di Viaccia rimase in Via San Michele fino a Dicembre 2004, quando fu ultimata la nuova chiesa nell’attuale sede in Via Aspromonte.
Nel mese di Febbraio 2002 iniziarono i lavori di scavo per la costruzione dei nuovi locali della parrocchia e ai primi di Dicembre 2004 fu fatto il trasloco della chiesa e delle aule di catechismo. Sabato 4 Dicembre 2004 per la S. Messa pre-festiva fu utilizzata per la prima volta la nuova chiesa. Sabato 18 Dicembre 2004 il Vescovo Gastone Simoni concelebrò la S. Messa, amministrando il sacramento del Battesimo e della Cresima ad alcuni adulti e celebrando il Matrimonio di una coppia. È così che la nuova chiesa è stata inaugurata.
Nel 2008 è stato ripristinato l’organo a canne fatto molti anni addietro.
Nel 2021, dopo 50 anni di onorato servizio a Viaccia, era giunto il tempo per Don Angelo di ritirarsi.
Il 22 Gennaio 2022 si è insediato a Viaccia il nuovo Parroco, Don Reji Thomas Vechoor, di nazionalità indiana, proveniente dalla parrocchia di San Giovanni Battista a Maliseti, dove per due anni aveva prestato servizio come vice Parroco, incarico che gli era stato assegnato subito dopo l’ordinazione nel 2019.
Oggi la parrocchia di Viaccia conta circa 3000 persone. Recentemente sono stati effettuati alcuni lavori di manutenzione sia all’esterno che all’interno della chiesa; i locali adiacenti continuano ad accogliere le attività pastorali, le classi del catechismo e numerose attività ricreative e formative che coinvolgono giovani e adulti.
IL LOGO

Trinità a Viaccia
Il mistero infinito dell’Amore Trinitario di Dio è manifestato in Cristo Gesù, è donato a tutta l’umanità nel giorno della Pentecoste ed è vissuto dalla Chiesa Universale nel mondo.
La piccola realtà della comunità di Viaccia contraddistinta dal nome “Santissima Trinità”, svolgendo le sue attività pastorali cerca di essere l’estensione dell’Amore Trinitario di Dio nel mondo.
2 Corinzi 13,13
“La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.”
Nel capitolo 13 della seconda lettera di San Paolo ai corinzi, rivolgendosi per la terza volta a quei fedeli per dare testimonianza alla Verità (13,8) e per edificarne la comunità, (13,10) invita il popolo cristiano, i fratelli nella Fede, ad essere gioiosi, a tendere alla perfezione, a farsi coraggio a vicenda, ad avere gli stessi sentimenti e a vivere in pace. Con ciò Paolo assicura alla comunità dei Corinzi che il Dio dell’amore e della pace sarà con loro. (13, 11)
Per questo l’unica formula di fede che Paolo lascia loro è la formula trinitaria della benedizione: “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.” (2 Corinzi 13,13)
La comunità parrocchiale augura a tutti e porta nel suo cuore il saluto paolino e la benedizione della Chiesa Universale.
E qui ciascun fedele, nella consapevolezza del proprio battesimo e ispirato dallo Spirito Santo è invitato a vivere l’Amore del Padre, nel cammino del sacrifico e del dono di sé di Cristo nella Croce.
“L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo”
Blessed Carlo Acutis
I PASTORI

Vescovo Giovanni Nerbini
Vescovo, Prato
Monsignor Giovanni Nerbini, Nato a Figline Valdarno (provincia di Firenze e Diocesi di Fiesole) il 2 giugno 1954.
Insegnante, sacerdote, parroco, vicario generale e infine vescovo. Sono state queste le tappe salienti della vita di mons. Giovanni Nerbini.
Il 15 maggio 2019 venne nominato vescovo di Prato. L’ordinazione episcopale avvenne nel giorno di domenica 30 giugno nella cattedrale di Fiesole. Fece il suo ingresso in Diocesi sabato 7 settembre, vigilia della Natività di Maria, festa della città di Prato.

Don Angelo Rancati
Ex Parroco
Don Angelo Rancati, storico parroco di Viaccia proveniente dalla Lombardia, fu ordinato sacerdote diocesano di Prato nell’anno 1968. Nel 1971, creando la nuova parrocchia della “Santissima Trinità”, una piccola comunità nella sua fase di crescita, ne divenne pastore e guida. Per 51 anni, dal 1971 fino al 2022, ha dedicato la sua missione sacerdotale per tale comunità.

Don Reji Thomas Vechoor
Parroco
Il sacerdote, indiano di nascita e incardinato nella Chiesa di Prato, dopo un lungo cammino fatto sia d’esperienza nel mondo del lavoro, sia di attività spirituali con il movimento giovanile di Jesus Youth, ha percorso la sua formazione sacerdotale frequentando prima il collegio Urbano di Roma, poi la comunità di discepoli dell’Annunciazione, e infine il Seminario di Prato.
È stato ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani del Vescovo Franco Agostinelli, nella cattedrale di Santo Stefano di Prato, nel giorno di sabato 29 giugno, nell’anno di Grazia 2019.
Dopo l’ordinazione fino al gennaio 2022 ha svolto il ruolo di viceparroco nella Parrocchia di San Giovanni Battista a Maliseti.
Dal 22 gennaio 2022 don Reji sostituisce don Angelo Rancati che è stato parroco per mezzo secolo, fin dalla fondazione della parrocchia.