AD GENTES
Come dice il Vangelo i discepoli sono stati chiamati da Gesù con la promessa di farne dei pescatori d’uomini. (Luca 5,10)
I ministri straordinari della comunione, i catechisti, il gruppo della terza età, il coro parrocchiale, il gruppo pulizia e mantenimento dell’ambiente parrocchiale; ciascun gruppo, nel proprio impegno, tiene alto il progetto divino d’essere un gruppo di pescatori d’uomini.
Con tale impegno volontariamente offerto per la parrocchia, ciascun gruppo edifica non solo una piccola comunità d’amore, bensì l’intera chiesa universale, il corpo mistico di Cristo.
CARITAS
Essendo ben consapevoli che i poveri sono sempre con noi (Marco 14,7) come presenza di Cristo tra noi (Matteo 25,40), la parrocchia si impegna non solo a venire incontro alle necessità dei poveri e dei bisognosi, ma che gli stessi possano essere attratti nel venire in parrocchia.
Oltre a ciò, vogliamo stare vicino ad una parrocchia della diocesi di Aitepe in Papua Nuova Guinea, organizzandone l’aiuto annuale a distanza.
CATECHISMO
Il catechismo dei bambini in parrocchia – che comincia all’età di 7 anni (seconda elementare) – prosegue per 6 anni. Durante tale percorso intrapreso insieme nella comunità dei fedeli, ai bambini, seguiti personalmente dai catechisti nella sala del catechismo, saranno conferiti i tre sacramenti della fede cattolica – la Confessione, la Santa Comunione e la Confermazione.
Lo scopo del catechismo in parrocchia, di pari passo con la crescita del fanciullo nell’amore vero verso il Signore e il prossimo, è quello di arrivare alla capacità di “rendere ragione della speranza che è in noi” (1 Pietro 3,15) in Gesù, nella Chiesa e attraverso i Suoi Sacramenti.
VITA QUOTIDIANA
In parrocchia la vita quotidiana si svolge con due importanti momenti, il Rosario e la Santa Messa animata con i canti e l’attiva partecipazione di tutti.
Nell’arco della settimana in parrocchia abbiamo giorni dedicati al Vangelo, all’adorazione Eucaristica, alla terza età e alla cena con gli adolescenti e i giovani.
Accoglienza è dare la possibilità a tutti di sentirsi a casa propria; accoglienza come motto della vita quotidiana in parrocchia.